Menu
  • HOME
  • VISUAL
    • Opere
      • Opere Recenti
      • La Memoria
      • La Musica
      • I Muti
      • Il Neofigurativo
      • Altre Opere
      • Il Design
    • VIDEO
    • FOTOTECA
  • MISCELLANEA
  • CURATELA
  • NEWS
  • CONTATTI

periodo de La musica

(in progress)

"Nel 1979 ho inziato la produzione della serie sulla musica e dintorni.
Dintorni nel senso che il rapporto con la musica non riguardava soltanto l’empatia delle percezioni sinestesiche che hanno a che fare con la natura musicale ma la ricerca si spingeva all’interno dei “meccanismi” in grado di “produrre” e/o di “costruire” musica.
Nel caso specifico avevo letteralmente “aperto” il pianoforte (lo strumento di produzione) tirandone fuori -e isolando- non più le note, così come facevo quando lo suonavo, bensì la meccanica e tutti gli altri elementi costitutivi dello strumento. Una sorta di “decostruzione” oggettuale con lo scopo di “costruire” un prodotto che sapesse di musica -nel senso di cadenza, ritmo, tonalità, ripetizione, ripartizione- e nello stesso tempo di spazio -nel senso di struttura, volume, profondità, vibrazione-.
Come si può facilmente constatare dall’osservzione delle opere, il legame con la ricerca precedente, la serie dei “Muti”, è evidente laddove, ad esempio, nella scrittura delle partiture pittoriche gli stessi muti sostituiscono le note tramutandosi da “icone” (quali codici oggettivi di comunicazione) a “coinemi” (quali unità minimali di significato affettivo).
Sotto questa spinta, il campo fenomenologico si apre e si ampia per strutturare uno spazio reale e intuitivo quand’anche rigidamente geometrizzato e razionalizzato.
In questa galleria sono inserite le opere presentate alla prima mostra, quella da Gaetano Ganzerli a Napoli, ed alla seconda, allestita da Marcello Innocenti a Firenze.".
Simone Ricciardiello




Vai a 'Opere Recenti'
Vai a 'La Memoria'
Vai a 'I Muti'
Vai a 'Il Neofigurativo'
Vai a 'Altre opere'
Vai a 'Il Design'



Ritorna a 'Home'
Copyright: simoneRICCIARDIELLO 2019 tutti i diritti riservati
  • YouTube
  • Vimeo
  • Flickr
  • Linked In
  • YouTube